Durata: 6 ore
Destinatari: Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP/ASPP, Preposti, RLS e Lavoratori
Obiettivi:
- Ampliare la conoscenza dei concetti di infortunio, infortunio in itinere e rischio trasferta
- Fornire delle nozioni teoriche rispetto ai rischi presenti nel tragitto casa/lavoro, lavoro/casa.
- Fornire le buone prassi per una corretta pianificazione del viaggio e quindi andando a ridurre il rischio in trasferta
- La protezione della salute e sicurezza del viaggiatore.
- Ampliare la conoscenza del rischio nelle sue molteplici sfaccettature (tipologie di aggressioni e aggressori)
- Fornire delle nozioni teoriche rispetto alla nascita dell’aggressività, da una prospettiva psico-fisiologica
- Fornire delle tecniche di gestione dell’aggressività in un’ottica di protezione individuale e collettivi
- La gestione del post-aggressione, dal primo soccorso alla resilienza attiva
Abstract: Nel modulo sul Rischio Trasferta, si partirà analizzando i concetti di infortunio, malattie professionali e infortunio in itinere, vedendo anche quelle che sono le sostanziali differenze. Sarà dato uno sguardo ai principali rischi che incorrono nel tragitto da casa/lavoro e viceversa considerando anche il mezzo scelto per gli spostamenti.
Dopo aver analizzato i concetti di infortunio in itinere e infortunio in trasferta si vedrà come si può gestire il rischio trasferta, partendo dalla corretta pianificazione del viaggio con l’obiettivo di tutelare la salute e sicurezza del lavoratore.
Nel modulo sul Rischio Aggressione, per approfondirlo e conoscerlo nei suoi molteplici aspetti, si partirà dalle tipologie di aggressione e le tipologie di aggressori nei luoghi di lavoro, vedendo anche quelle che sono le attività più a rischio e la presenza del fenomeno sul territorio italiano. Si darà uno sguardo alle principali teorie che spiegano l’aggressività, come nasce e come si sviluppa e da cosa può dipendere. Verranno approfondite quelle che sono le principali tecniche per gestire l’aggressività, sia verbale che fisica. Si vedrà come gestire il post-aggressione, quali potrebbero essere i possibili risvolti, e come agire per far sì che l’evento non abbia un effetto negativo a lungo termine sulla salute.
Competenze da acquisire:
- Acquisire conoscenze sui rischi specifici legati all’infortunio in itinere e alla trasferta;
- saper adoperare una corretta pianificazione del viaggio prima e durante la trasferta;
- Conoscenze teoriche sull’aggressività (da dove nasce, la sua funzione e il suo sviluppo);
- Acquisizione delle principali tecniche di gestione dell’aggressività;
- Conoscenza sui possibili risvolti negativi legati all’aggressività e sul come fronteggiarli.