Durata: 4 ore

Destinatari: Tutti i lavoratori, il corso è valevole come aggiornamento quinquennale per ASPP/RSPP

Obiettivi: Integrare e approfondire le proprie conoscenze teoriche e legislative rispetto alla tematica in oggetto.

Abstract: GLI ADEMPIMENTI RICHIESTI AL R.S.P.P. E I CONFINI DELLA SUA RESPONSBILITA' PENALE
Nonostante il ruolo del R.S.P.P. consista (essenzialmente) in un’attività di consulenza tecnica ed organizzativa – scevra di qualsivoglia apporto decisionale rispetto alla politica di impresa adottata – deve, tuttavia, escludersi che tale soggetto “goda di un totale esonero da ogni responsabilità” (penale e civile). È possibile, infatti, che l’infortunio o la malattia professionale si verifichino proprio a causa dell’errato svolgimento dei compiti del R.S.P.P. e che quest’ultimo non possa, conseguentemente, ritenersi esente da responsabilità quando la sua negligenza, imprudenza, imperizia, ovvero il suo errore valutativo, abbiano prodotto non solo l’insorgere di una situazione di pericolo, ma anche la sopravvenienza di un conseguente evento lesivo. Il corso ha l’obiettivo pertanto di fornire informazioni e conoscenze in merito a ciò che la suprema Corte di Cassazione ha osservato rispetto alle procedure penali a carico del R.S.P.P. il quale, infatti, può essere chiamato a rispondere penalmente per l’inadempimento delle proprie funzioni.

Vuoi informazioni? Scrivi a elearning@webprima.it
Hai già un codice coupon di accesso? Clicca qui