Durata: 2 ore
Destinatari: lavoratori, RSPP, Datori di lavoro, Dirigenti, RLS, preposti e tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema delle gestione e della comunicazione in emergenza, nonché tutti quelli che sono chiamati ad intervenire operativamente nell’emergenza (addetti al primo soccorso, addetti antincendio e alle emergenze)
Obiettivi:
- Conoscere le caratteristiche generali del piano di emergenza e conoscere e/o coordinare i comportamenti da adottare per la gestione di un’emergenza;
- Sensibilizzare, informare e formare i partecipanti alla gestione degli eventi sismici, alluvioni ed altri eventi naturali emergenti;
- Favorire lo sviluppo di consapevolezza rispetto alle dinamiche relazionali che si sviluppano in una situazione di emergenza;
- Conoscere gli aspetti deficitari della comunicazione in situazioni di emergenza e saperli gestire adeguatamente, adottando e facendo adottare modalità comunicative efficaci;
- Saper gestire le emozioni in situazioni di emergenza e promuovere comportamenti “sicuri” in sé e negli altri;
- Muovere passi concreti e saldi verso un comportamento sicuro in caso di emergenza
Abstract: Negli ultimi decenni sono state diverse le occasioni in cui, per varie motivazioni, una inadeguata gestione dell’emergenza ha portato a considerevoli disagi, danni a persone, a cose e all’ambiente circostante. Questo corso si prefissa non solo di affrontare il tema delle emergenze dal punto di vista tecnico (il tema verrà toccato solo in fase introduttiva del corso), informando e formando il personale riguardo a quanto è previsto dalle norme rispetto all’operatività tecnica da agire in queste occasioni, ma soprattutto di andare ad analizzare tutte quelle variabili psicologiche ed emozionali che vanno ad influenzare il comportamento del singolo soggetto e il gruppo in situazioni di emergenza. Verranno di conseguenza presentati e approfonditi gli argomenti riguardanti i processi psicologici in emergenza, la comunicazione e la gestione in emergenze affrontando i temi in modo che possano essere successivamente applicati a livello pratico nella proprie realtà aziendali. Si specifica che verranno trattati alcuni temi di grande interesse come gli eventi sismici, le alluvioni e altre emergenze oltre all’emergenza incendio-evacuazione di più classica trattazione