Durata: 4 ore

Destinatari: Il corso è rivolto agli RSPP, ASPP, Datori di lavoro/RSPP, Dirigenti, Preposto, RLS, Lavoratori e tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema

Obiettivi:

  • Ampliare la conoscenza del rischio nelle sue molteplici sfaccettature (tipologie di aggressioni e aggressori)
  • Fornire delle nozioni teoriche rispetto alla nascita dell’aggressività, da una prospettiva psico-fisiologica
  • Fornire delle tecniche di gestione dell’aggressività in un’ottica di protezione individuale e collettivi
  • La gestione del post-aggressione, dal primo soccorso alla resilienza attiva  
  • Conoscere il rischio rapina, le tipologie di rapinatori, i sistemi difensivi più usati, come comportarsi durante un rapina e come gestire il post evento.

Abstract: VERSO UN'EFFICACE PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO AGGRESSIONE E RAPINA LAVORO
Per approfondire questo rischio, e conoscerlo nei suoi molteplici aspetti, si partirà dalle tipologie di aggressione, e le tipologie di aggressori nei luoghi di lavoro, vedendo anche quelle che sono le attività più a rischio e la presenza del fenomeno sul territorio italiano. Si darà uno sguardo alle principali teorie che spiegano l’aggressività, come nasce e come si sviluppa e da cosa può dipendere. Verranno approfondite quelle che sono le principali tecniche per gestire l’aggressività, sia verbale che fisica. Si vedrà come gestire il post-aggressione, quali potrebbero essere i possibili risvolti, e come agire per far sì che l’evento non abbia un effetto negativo a lungo termine sulla salute. Infine, si approfondirà una tipologia particolare di aggressione, la rapina. A partire dalla normativa e dalla valutazione di tale rischio, si andranno poi a conoscere i diversi sistemi difensivi che si possono utilizzare, le tipologie di rapina e di rapinatori. In conclusione, si vedranno i comportamenti da tenere e da non tenere se ci si trova coinvolti in prima persona in una rapina e che cosa è doveroso fare subito dopo che questa si è conclusa.

Competenze da acquisire:

  • Conoscenze teoriche sull’aggressività (da dove nasce, la sua funzione e il suo sviluppo)
  • Acquisizione delle principali tecniche di gestione dell’aggressività
  • Conoscenza sui possibili risvolti negativi legati all’aggressività e sul come fronteggiarlii
  • Corretta individuazione e valutazione del rischio rapina
  • Cosa fare per prevenire il rischio rapina
  • Cosa fare e non fare durante e dopo una rapina  
Vuoi informazioni? Scrivi a elearning@webprima.it
Hai già un codice coupon di accesso? Clicca qui